Il tuo carrello
Non ci sono altri articoli nel tuo carrello
Calalenta Pecorino IGT Terre di Chieti
Vitigno: Pecorino
Area di Produzione: Entroterra del comune di Ortona e dei comuni limitrofi. I vigneti sono esposti a Sud-Est affinchè possano godere delle migliori ore di luce.
Vinificazione: Pigiadiraspatura, contatto con le bucce del mosto per circa 12 ore a una temperatura media di 3° C, pressatura soffice, chiarificazione statica del mosto ottenuto. Successiva fermentazione a una temperatura di 12°C. Il 20% delle masse fa un veloce passaggio in barrique.
Idea del Vino: consigliato per gli amanti dei vini freschi e secchi, dal carattere deciso ed intenso, contraddistinto per una buona dose di acidità e una piacevole nota fruttata.
Caratteristiche Sensoriali: di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Sentori di frutti a polpa bianca, in particolare la pera e l’ albicocca con leggere note di lime. Notevoli note balsamiche. Al primo impatto rivela immediatamente una grande struttura, avvolgente, fresco e di buona acidità. Retrogusto intenso e persistente.
Abbinamenti gastronomici: Per il suo gusto equilibrato e fresco, il Pecorino è un vino molto versatile per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola. Può essere proposto come aperitivo, abbinandolo ad un antipasto di formaggi di media stagionatura. Si presta per abbinare gradevolmente piatti di pesce, anche tra i più elaborati ma anche a portate dai sapori decisi, a base di molluschi e crostacei. Essendo un vino ben strutturato, da provare anche con carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12°C circa
Calalenta Pecorino IGT Terre di Chieti
Vitigno: Pecorino
Area di Produzione: Entroterra del comune di Ortona e dei comuni limitrofi. I vigneti sono esposti a Sud-Est affinchè possano godere delle migliori ore di luce.
Vinificazione: Pigiadiraspatura, contatto con le bucce del mosto per circa 12 ore a una temperatura media di 3° C, pressatura soffice, chiarificazione statica del mosto ottenuto. Successiva fermentazione a una temperatura di 12°C. Il 20% delle masse fa un veloce passaggio in barrique.
Idea del Vino: consigliato per gli amanti dei vini freschi e secchi, dal carattere deciso ed intenso, contraddistinto per una buona dose di acidità e una piacevole nota fruttata.
Caratteristiche Sensoriali: di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Sentori di frutti a polpa bianca, in particolare la pera e l’ albicocca con leggere note di lime. Notevoli note balsamiche. Al primo impatto rivela immediatamente una grande struttura, avvolgente, fresco e di buona acidità. Retrogusto intenso e persistente.
Abbinamenti gastronomici: Per il suo gusto equilibrato e fresco, il Pecorino è un vino molto versatile per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola. Può essere proposto come aperitivo, abbinandolo ad un antipasto di formaggi di media stagionatura. Si presta per abbinare gradevolmente piatti di pesce, anche tra i più elaborati ma anche a portate dai sapori decisi, a base di molluschi e crostacei. Essendo un vino ben strutturato, da provare anche con carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12°C circa
120 Articoli
Nuovo prodotto